Colore: giallo oro
Profumi: albicocca, pesca, frutta esotica, caramello, nocciola e mela cotogna.
Gusto: dolce,fruttato ed equilibrato
Zona di Produzione: Gela
Superficie vitata in Ha: 6
Esposizione: Sud
Altitudine slm: 20-50 metri
Tipo Terreno: medio impasto sabbioso
Età vigneti: 6 anni
Densità d’impianto: 5000 piante
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Ql. Uve per ha: 80 circa
Resa vino per Ql.uve: 50% circa
Periodo Vendemmia: Settembre
Andamento climatico: caldo - asciutto
Pressione soffice
Contenitori di fermentazione: Acciaio
N. giorni di fermentazione: 5
Temperatura di fermentazione: 16° C
Gradazione zucchero a vendemmia: 38° babo
Acidità totale del mosto a vendemmia: 5-6 circa
Gradazione alcolica: 12,50% Vol
Ph: 3.3
Bottiglia di vetro: 0,75 l
Numero di bottiglie per cartone: 6
Ottimo come aperitivo, abbinato a formaggi a pasta molle,
pesce affumicato o come dessert dopo i pasti
10-12° C
Vino antichissimo, divenuto attuale con un moderno sistema di appassimento su pianta da uve Moscato di Noto, dai profumi esplosivi di frutta esotica, gelsomino e di agrumi canditi.
Il nostro Passito Eneo cresce nei vitigni di Gela, al Sud della Sicilia che con l'estati calde e asciutte permette di raggiungere un elevata concentrazione di zuccheri e aromi.
Il vino è collegato a uno dei personaggi della mitologia greca, Eneo il sovrano di Calidone, ricordato per avere introdotto la pratica della vinificazione in Etolia.
La storia racconta che quando Dioniso giunse a Calidone, Eneo, con grande senso dell'ospitalità, lo autorizzò a dormire con la moglie Altea.
Da quella unione nacque Deianira.
Dioniso ripagò Eneo donandogli una pianta di vite e insegnandogli l'arte della viticoltura.
Il Passito è il compagno ideale della grande tradizione siciliana di dolci e gelati.