Colore: rosa tenue
Profumi: frutti di bosco con note floreali
Gusto: pieno, vellutato e dal tannino morbido.
Zona di produzione: Etna Nord
Superficie vitata in Ha: 10
Esposizione: Nord/ Sud
Altitudine slm: 700 metri
Tipo terreno: vulcanico
Età vigneti: 10-12 anni circa
Densità d'impianto: 4000 piante
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Ql.Uve per ha: 80 circa
Resa vino per Ql.Uve: 60% circa
Periodo Vendemmia: Fine Settembre
Andamento climatico: Caldo con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte
Leggera macerazione e pressatura soffice
Contenitori di fermentazione: Acciaio
N. giorni di fermentazione: 10-15
Temperatura di fermentazione: 16-18°C
Fermentazione malolattica: no
Gradazione zucchero a vendemmia: 19-20° babo
Acidità totale del mosto a vendemmia: 7,5 g/lt
Gradazione alcolica: 12,50% Vol.
Ph: 3.02
Bottiglia di vetro: 0,75cl
Numero di bottiglie per cartone: 6
Crostacei e formaggi freschi.
10°-12° C
E’ la valle antica di Morgantina, nell’entroterra siculo ad ispirare il nome di questi vini frizzanti presenti sia nella varietà di bianco, rosso e rosato
Il Rosato dal vitigno Nerello Mascalese dai profumi di frutto di bosco rimanda con un salto nel tempo agli angoli antichi di un’isola incantata come la Sicilia, dove ombre e forme, scivolano sul passato e accarezzano il presente.