Nerello Mascalese

D.O.C Sicilia

Note di degustazione

Colore: Rosso rubino
Profumo: Note di ribes nero, ciliegia e spezie
Gusto: equilibrato, di buona intensità e freschezza

Caratteristiche del territorio di produzione

Zona di produzione: Etna
Superficie vitata in Ha: 50
Esposizione: Nord
Altitudine slm: 700-800 metri
Tipo terreno: vulcanico
Età vigneti: 5-30 anni
Densità d'impianto: 5000 piante
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Ql.Uve per ha: 70-80 circa
Resa vino per Ql.Uve: 75% circa
Periodo Vendemmia: Ottobre/ Novembre
Andamento climatico: Caldo- Umido

Vinificazione

Contenitori di fermentazione: Acciaio
Macerazione in bacca in giorni: 20
N. giorni di fermentazione: 10-15
Temperatura di fermentazione: 22-24°C
Fermentazione malolattica:si

Analisi di laboratorio

Gradazione alcolica: 13-14,00 % Vol.

Invecchiamento e Affinamento

Affinamento in botti di legno: 3 mesi
Affinamento in bottiglia: 3 mesi
Tipo di legno: Rovere di Slavonia

Packaging

Bottiglia di vetro: 0,75cl
Numero di bottiglie per cartone: 6
Abbinamenti gastronomici
Tutti i tipi di carni rosse, selvaggina, salumi e formaggi

Linea Basalto

I terreni vulcanici sono tra i migliori per la produzione di vini di alta qualità perché riescono ad esprimere complessità e sapidità, grazie alla ricchezza dei suoli, ricchi di fosforo, magnesio e potassio che donano ai vini mineralità e acidità.
Tra Solicchiata e Passopisciaro, versante Nord dell'Etna, terra di basalti, nascono vini unici, che hanno dato vita alla nostra linea Basalto.
Nerello Mascalese 100% Catarratto 100%
L'azienda ha aggiunto alla linea, il Nero D'Avola