Colore: rosso granato
Profumi: amabile, corposo e vellutato
Gusto: intenso, legnoso e persistente.
Zona di Produzione: Etna
Superficie vitata in Ha: 2
Esposizione: Nord/Est
Altitudine slm: 700 metri
Tipo Terreno: vulcanico
Età vigneti: 25 anni
Densità d’impianto: 8000 piante
Sistema di allevamento: Alberello
Ql. Uve per ha: 40
Resa vino per Ql.uve: 50% circa
Periodo Vendemmia: Novembre
Andamento climatico: asciutto
Macerazione in bacca in giorni: 8
Contenitori di fermentazione: acciaio
N. giorni di fermentazione: 8
Temperatura di fermentazione: 28°C
Fermentazione malolattica: si
Bottiglia di vetro: 0,75 l
Numero di bottiglie per cartone: 6
Gradazione zucchero a vendemmia: 23-25° babo
Acidità totale del mosto a vendemmia: 6-8
Gradazione alcolica: 14,50-15% Vol
Ph: 3.40-3.60
Invecchiamento perpetuo in botti di rovere
Affinamento in bottiglia: 5 anni
Tipo di legno: Rovere di Slavonia
Si accosta alla frutta, ai dessert e dolci
Temperatura di Servizio
16-18° C
Per i Greci l’Etna era una montagna considerata sacra; essa nasceva dall’unione di Cielo e Terra, ed apparteneva ad una generazione che precedeva i Titani e gli dei dell’Olimpo.
Secondo il poeta Claudiano l’Etna custodiva, in un luogo segreto i resti dei giganti sconfitti dagli Dei.
Da qui nasce la Linea Vulcano.
L'allegracuore è un vino nobile profondamente legato al territorio, ed è realizzato con viti coltivati ad alberello da due varietà di uva: Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Vino corposo, vellutato e piacevole da bere. La caratteristica è il suo invecchiamento perpetuo, antenato del Marsala, in botti di rovere. Ogni anno viene prelevato il 10% di vino dalle botti e viene passato nelle bottiglie, successivamente quel 10% mancante, viene sostituito con il vino dell’anno in corso.
L’allegracuore è stato consacrato dal Papa Giovanni Paolo II.