Colore: Rosso rubino con riflessi granati
Profumi: bouquet ampio e profondo, floreale, note di frutti di bosco (ribes,more e ciliege), sentori speziati come il tabacco dolce e la noce moscata, dal finale intenso e balsamico
Gusto: Morbido, rotondo, corposo e vellutato, complesso ed elegante.
Zona di Produzione: Etna Nord
Superficie vitata in Ha: 9
Esposizione: Nord /Sud
Altitudine slm: 800-900 metri
Tipo Terreno: vulcanico
Età vigneti: 80-100 anni
Densità d’impianto: 5500 piante
Sistema di allevamento: Alberello
Ql. Uve per ha: 40-60
Resa vino per Ql.uve: 60% circa
Periodo Vendemmia: Ottobre/Novembre
Andamento climatico: umido parzialmente asciutto
Macerazione in bacca in giorni: 30
Contenitori di fermentazione: Acciaio
N. giorni di fermentazione: 15
Temperatura di fermentazione: 22-24°C
Fermentazione malolattica: si
Gradazione zucchero a vendemmia: 22-24° babo
Acidità totale del mosto a vendemmia: 7-8
Gradazione alcolica: 13-15 % Vol
Ph: 3.40-3.50
Affinamento in botte di legno: 5 anni
Affinamento in bottiglia: 5 anni
Tipo di legno: Rovere di Slavonia
Bottiglia di vetro: 0,75 l
Numero di bottiglie per cartone: 6
È particolarmente indicato per gli arrosti di carni rosse, cacciagione e selvaggina
Temperatura di Servizio
20°C
Per i Greci l’Etna era una montagna sacra e nasceva dall'unione di Cielo e Terra e precedeva i Titani e gli dei dell’Olimpo.
Lo stesso poeta Claudiano sosteneva che l’Etna custodiva, in un luogo segreto, i resti dei giganti sconfitti dagli Dei.
Dai più antichi vigneti dell’Etna (80 - 100 di età) coltivati ad alberello, nascono le storiche riserve delle cantine Patria.
Selezionando le migliori uve delle varietà di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, l’Etna Rosso DOC Riserva è il vero re dei nostri vini.
L'unicità è data dall'invecchiamento di 5 anni in botti grandi di rovere di Slavonia e altri 5 anni di affinamento in bottiglia.